Nel 1897 i fratelli Lumiere mandarono un loro rappresentante – Gabriel Veyre – in Giappone. Il Veyre girò diversi video in loco e tra questi il primo video giunto a noi di kendo.
Non è chiaro se quello riportato sia un allenamento reale o piuttosto una ‘scenneggiata’ ad hoc per la macchina da presa. Quello che stupisce il kendoka di oggi è l’uso di armi eterogenee (shianai lunghi, rotatorie, corte etc) e uno stile un po’ aggressivo che ben poco richiama gli attuali concetti di sportività e rispetto che fanno parte del kendo odierno. Ed in fondo all’epoca la scherma giapponese non si chiamava neanche ancora kendo (il nome risale al 1920), e il suo bando dal Giappone (1946-1950) ancora doveva venire, così come la sua reintroduzione.
Godetevi queste vecchie immagini, cimelio di un tempo che fu. Sapranno strapparvi un sorriso e un po’ di stupore.