lo shinai – guida semiseria (e illustrata) alla scelta – parte II: I materiali

Ho affrontato in una puntata precedente la parte ‘facile’ della scelta dello shinai: ka forma, o stile. E già lì è stato abbastanza complesso, venirne a capo.

Il secondo supplizio, al momento della scelta sono i materiali. Eh si! Perché – incredibile ma vero – c’è bambù e bambù e non tutti i bambù sono uguali. Ma soprattutto, gli shinai posso essere anche in altri materiali

I materiali

La maggior parte degli shinai sul mercato sono fatte di bambù keichiku. Un bamboo che cresce in Cina e Taiwan, simile al Madake, ma lavorato industrialmente, cosa che lo rende più facile a rompersi o a scheggiarsi rispetto a quest’ultimo
Il processo di affumicatura, rende il bambù (e quindi lo shinai) più duraturo nei climi freddi e secchi.
shinaiCat_green gli shinai verdi hanno subito un trattamento particolare per mantenere il colore, la flessibilità e la robustezza del bambù non essicato.
Il bambù madake, una specie di bambù nativa del Giappone, è considerato il miglior materiale per costruire shinai, per via della sua densità e robustezza.
Gli Hasegawa sono shinai in carbonio-grafite e quindi non in bambù. Hanno meno problemi di scheggiatura, si rompono più difficilmente e durano molto di più rispetto ai fratelli in fibra naturale. La sensazione è però fondamentalmente diversa, per via della differenza di materiale e del modo di trasmettere o mitigare la vibrazione di impatto. Sono in assoluto gli shinai più costosi

I materiali fanno variare molto il prezzo di uno shinai, come si può bene immaginare. Uno shinai in carbonio-grafite è un piccolo investimento (partono dai 300 euro), mentre un keichiku da allenamento si piazza ben al di sotto dei 50 euro.

Per il resto è una questione di clima, di gusto, di estetica e di sapere davvero apprezzare la differenza dei materiali. Finché la sensazione del manico di una scopa vi equivale a quella dello shinai beh… perché spenderci un capitale?

Se siete confusi, beh… sappiate che non è ancora finita…

(woo)

NB: la grafica è (quasi tutto) presa da e-bogu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...