Ma quanto Kendo mi costi?

Quale risposta avete dato ai vostri conoscenti alla domanda di quanto vi costa il Kendo? Ecco io ordinai un secondo boccale di birra e cambiai discorso. Sarà così venale “La Via della spada”?

Facciamo due conti assieme.

  1. Un corso annuale (da Settembre a fine Giugno) fatto da due a tre giornate di allenamento da un’ora e trenta minuti, compresa iscrizione alla palestra e alla CIK potrebbe assestarsi tra i 400 ed i 600€.
  2. Visita medica agonistica tra i 40 ed i 60€, dipende dalle diverse strutture e convenzioni.
  3. Eventi, gare o stage sono difficili da calcolare, ma facendo una media di 10-15€ a competizione e da 20€ a 80€ per gli stage.

Nella peggiore delle ipotesi, un praticante non assiduo, immaginando di fare quattro gare l’anno ed uno stage completo, potrebbe spendere circa 800€, questo escluso spostamenti, trasferte, esami o attrezzatura. Vi sembra molto? Ho provato a confrontare altre discipline non marziali (sempre nelle situazioni più care), come l’iscrizione ad una palestra per il fitness, il nuoto, il tennis ed il calcetto.

  • Palestra per fitness e Body-Building: certificato medico di idoneità sportiva 30€ circa, per l’agonistico dai 40 ai 60€, iscrizione ad una buona palestra dai 600€ ai 900€ (dodici mesi e a frequenza infinita), eventuale garetta annuale di BB circa 50€ (in realtà alcune richiedono costi aggiuntivi per iscrizioni a federazioni varie), totale da 930€ a 1010€;
  • Nuoto: tra iscrizioni alla squadra, certificati medici e campionati regionali circa 1400€, però considerando cinque allenamenti settimanali, invece 700€ per tre allenamenti settimanali e quattro gare stagionali;
  • Tennis: 600€ tra corso di venti lezioni da un’ora e mezza, iscrizione alla società e certificati medici, affitto dei campi per uso proprio 18€ l’ora e in media un trofeo si ha una forbice dai 10 ai 30€, totale di 1200€ per fare quaranta lezioni (ovvero nove mesi di corso una volta a settimana), gare e affitti campi saltuari, meno se decidete di non allungare gli allenamenti;
  • Calcetto: immaginiamo di allenarci giocando due volte a settimana per ventiquattro settimane e di partecipare a due tornei l’anno, siamo vicini ai 500€.

Riassumendo le cifre, la nostra disciplina è comparabile ad ogni altro sport, ovviamente molti di noi non rientrano nella media approssimativa scritta poche righe più in alto, questo perché ci capita, involontariamente, di prendere parte ad una gara al mese, ad un paio di stage l’anno e sopratutto non badiamo a spese quando si tratta di festeggiare…la voce maggiore nella spesa rimane senza ombra di dubbio la birra, ed è giusto che sia così!

PS. Le cifre sono approssimative e mi scuso di ciò, ma è difficile quantificare la spesa per una propria passione 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...