Kendo – Introduzione alla pratica di Kanzaki Hiroshi

La letteratura dedicata al Kendo è quanto mai variegata se abbiamo la volontà di affacciarci oltre i confini italiani, e quest’oggi voglio parlarvi del primo testo che acquistai e che tutt’ora riprendo in mano quando voglio approfondire qualcosa.

Questo libro si presenta con una copertina lucida di colore nero, in primo piano abbiamo il maestro in bianco e nero nella guardia wakigamae con in mano una shinken (sinonimo di katana o spada). Il resto della carta è lucida, corredato da numerose foto, molte legate alle spiegazioni sui fondamentali alcune del dojo in cui pratica l’autore. Salta all’occhio subito la definizione delle immagini, al punto da vedere i segni di usura di alcuni indumenti o il materiale di cui sono fatti.

I capitolo sono “solo” otto, ma suddivisi in numerosi paragrafi sottotitolati: le argomentazioni riguardano l’introduzione di un praticante alla Via della spada, inoltre vengono spiegati in modo sintetico ed essenziale i Kendo no kata (anch’essi corredati di foto). Apprezzabile la sezione dedicata all’attitudine del kendoka durante il keiko e interessante anche la proposta di un programma di esercizi: con tanto di ripetizioni, consigli e ogni sorta di aiuto.

Sicuramente si differenzia dal testo  Kendo – La via della spada di F. Sarra (cliccate per la recensione), per come viene impostata la spiegazione: molto più incentrata su aspetti culturali e filosofici, schemi e aneddoti.

Due note sull’autore: Kanzaki Hiroshi è VIII Dan Kyoshi di kendo e professore all’Università di Educazione Fisica presso Osaka, in gioventù ha vinto un Campionato Nazionale Studentesco, poi il Campionato Nazionale per Insegnanti (nella competizione a squadre), tre volte il Campionato Giapponese per province ed infine arrivò terzo al Campionato Nazionale per VII dan. Ad oggi ha portato i propri allievi a vincere più volte i Campionati Nazionali Studenteschi.

Prezzo di copertina di 39.50€

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...