Come si maneggia una katana?

Nel precedente articolo “Le due ruote del carro” abbiamo messo in evidenza le differenze tra la pratica del kendo e quella dello iaido a beneficio di chi non ne sa nulla e  concludendo che, a nostro avviso e anche di molti maestri giapponesi, sono assolutamente complementari.

Ora vorremmo soffermarci sulle peculiarità dello iaido, inteso come estrazione e maneggio della katana. Uno dei concetti più importanti è SAYA NO UCHI (lett. “dentro il fodero”) ovvero l’atteggiamento del combattente che vince senza estrarre la spada, riesce a sormontare con il proprio KI (energia) l’avversario prima ancora di far uscire la spada dalla saya (fodero) e lo fa  desistere da qualsiasi intenzione di attacco.  Viene da chiedersi: come si fa, non è un controsenso? Non lo è perché la spada veniva estratta solo in caso di assoluta necessità (esempio il campo di battaglia) e perché da quando lo iai si è trasformato da IAIJUTSU (tecniche per uccidere) a IAIDO (“via dell’estrazione della spada”) si studiano le stesse tecniche ma con una finalità diversa, la formazione dell’essere umano attraverso lo studio delle leggi della katana. Quindi estrazione della spada sì, ma solo se inevitabile. Dopodiché, una volta sfoderata il suo utilizzo deve essere efficace o, meglio, implacabile  in uno scenario immaginario con uno o più avversari da tagliare con le tecniche più efficaci e essenziali.

Altra peculiarità dello iai che la differenzia dal kendo (oltre a quelle già descritte nel precedente post citato) è la possibilità di tagliare con una o entrambe le  mani, cosa che nel kendo con lo shinai è possibile solo dalla guardia JODAN (quella sopra la testa). Inoltre, il taglio nello iai ha una precisione, una dinamica  e una angolatura che  l’utilizzo dello shinai nel kendo ( che deve colpire in punti prestabiliti dell’armatura) non ha.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...