Nel kendo, il momento dell’esame è una verifica del livello, del lavoro svolto, dei punti da correggere e il punto di partenza per il lavoro successivo. In quest’ottica, mettersi in discussione davanti a una commissione è un’occasione di confronto con altri praticanti e di stimolo per la pratica a venire…nonché un modo per divertirsi!
I gradi vanno dal sesto al primo kyu (principianti) e dal primo all’ottavo dan (intermedi e esperti), con tempistiche definite tra un grado e l’altro.
E alla sessione di Verona del 10 aprile la Do Academy era presente con due candidati al primo kyu (Tiziana e Alice) e due al primo dan (Paolo e Nicola).
Come sempre, stage al mattino condotto dalla commissione tecnica: kata, pratica di kirikaeshi e jigeiko. In Giappone è normale (vista la popolarità e l’alto numero di praticanti) partecipare a allenamenti con 150 e più persone, in Italia meno, quindi sentire all’hajime 150 kiai e l’inizio del jigeiko ha fatto venire i brividi… veniva voglia di buttarsi nella mischia (QUI il video)

Al pomeriggio, esami:
Tiziana e Alice: primo Kyu
Nicola: primo dan
Complimenti a tutti!