
Arriva il momento, prima o poi, che gli shinai si scheggiano o si rompono e allora ci sono due opzioni:
- smontarli, verificare il danno, eventualmente levigare le schegge o sostituirle (creando i cosiddetti shinai “Frankenstein”, oliarli e rimontarli),
oppure
- comprarne di nuovi
Sulla prima opzione alla Do Academy abbiamo anche inventato lo “shinai party”, per condividere e rendere divertente questo momento di manutenzione e cura dell’attrezzatura. Quando invece il bambù è compromesso, si deve cercare il rivenditore e sperare che arrivi del materiale di proprio gradimento. Ma esiste anche la possibilità di acquistare shinai di buon rapporto qualità/prezzo presso il nostro amico e praticante di lungo corso Christian Filippi, che ha una linea di attrezzatura consultabile sul sito
http://www.filippiline.it/who.htm.
Gli shinai in oggetto sono dei dobari (con la stecca “panciuta” e il baricentro verso l’impugnatura) basici: buon bilanciamento, stecche robuste, tsuka (impugnatura) da 31,5 cm, peso 545 gr. , prezzo 35 euro http://www.filippiline.it/shinai.htm
Consigliati!