Avete tutti i motivi per scherzare e far battutine sul titolo, ma il riscaldamento (muscolare) è fondamentale per lo svolgimento di ogni pratica, o quasi. Nelle nostre discipline assume un ruolo così importante che, oltre ad effettuare una ginnastica a corpo libero, ci dedichiamo al Suburi.
Esattamente di cosa parliamo? Presente in molte arti marziali giapponesi, è una fase della lezione in cui si eseguono esercizi prestabiliti: nel Kendo questi movimenti sono effettuati con lo shinai, possono essere variegati e modificati a seconda delle esigenze, arrivando avvolte ad usare bokken o attrezzatura apposita. Guardando il video sottostante potrete avere un’idea più chiara.
A cosa serve? Esistono mille risposte differenti, con un milione di sfumature, ma tutte arriveranno ad elencarvi alcuni di questi punti:
- Distende la muscolatura e ne completa il riscaldamento;
- Potenzia l’apparatore locomotore;
- Prepara il Kiai ad un uso inteso;
- Corregge la postura ed i movimenti (soprattutto se vicini ad uno specchio);
- Perfeziona le tecniche grandi;
- Se fatto con impostazione “aggressiva” educa i ritardatari*;
Si usa solo nelle lezioni? No, viene adoperato prima di un seminario, di un esame o di una competizione, regalando anche benefici psicologici: abbattimento dell’ansia, allontanamento delle preoccupazioni, consapevolezza di se e soprattutto regala enormi dosi di concentrazione, che male non fa.
Quindi, quando vi verrà chiesto di impostare il Suburi o di parteciparvi, siatene felici, il vostro maestro vi sta dando tutto ciò di cui avete bisogno, affetto compreso !
*ogni volta che qualcuno arriva tardi a lezione tutti fanno almeno 20 Chouyaku-men, oltre a quelli già fatti. Quindi 3 ritardatari = 60 Chouyaku-men in più e così via discorrendo…