17° Campionato Mondiale di Kendo: il Giappone (come sempre) prende tutto.

 

Si sono conclusi questo primo pomeriggio (ora italiana) i 17esiimi campionati mondiali di kendo.

I nostri ragazzi (tra cui Fabio Bussi, di Do Academy Torino) e le nostre ragazze si sono fatti molto onore, ma riuscire a salise sul podio in queste occasioni è veramente difficilissimo. L’unico riconoscimento ‘reale’ lo ha ottenuto Dario Baeli, capitano della squadra maschile: per lui un glorioso Fighting Spirit, nella competizione maschile a squadre.

Grazie a tutti gli atleti e le atlete della squadra italiana, che anche questa volta hanno fatto l’impossibile per farci sognare (Fabrizio Mandia, Demetrio Orlando, Yuri Katsukawa, Andrea Moretti, Alberto Sozzi, Fabio Bussi, Dario BaeliIrene Depetris, Valentina Barbieri, Alessia Rosa Caporaso, Yume Birardi, Sofia Niba, Alessandra Orizio).  Grazie anche a tutta la restante parte del team Italia e ai supporter, loro non si vedono, ma ci sono e fanno un grande lavoro.

Infine, sempre per parlare di italiani al 17WKC, possiamo, come nazione, fregiarci di altri due nostri connazionali: Arialdo Bolognesi, intervenuto come arbitro anche – e non solo – ad arbitrare la feroce finale Giappone-Corea delle squadre maschili; e Christian Filippi, che ha allenato l’atleta croato Borna Ban, fighting spirit agli individuali maschili

Quanto ai vari podii, non abbiamo visto nulla di particolarmente nuovo, finali in salsa giapponese e koreana, con il giappone che alla fine prende tutto. In particolare il Giappone fa l’en plain del podio degli individuali femminili, piazzando le sue quattro atlete partecipanti tutte e quattro sul podio.

Individuali Femminili:

  • 1° Mizuki Matsumoto, che vince il suo secondo mondiale di fila;
  • 2° Mariko Yamamoto;
  • 3° Maika Senoo;
  • 3° Mei Fujimoto.

Individuali Maschili:

  • 1° Sho Ando (Giappone);
  • 2° Jin Yong Jo (Corea);
  • 3° Yuya Takenouchi (Giappone);
  • 3° Byung Hoon Park (Corea)

Maschili a squadre

  • 1° Giappone
  • 2° Corea
  • 3° Tai Pei
  • 3° USA

Famminili a squadre

  • 1° Giappone
  • 2° Corea
  • 3° Australia
  • 3° Canada

Ringraziamo infine Mirial Livolsi e Angela Papaccio, supporter dell’Italia in Corea, per la cronaca puntuale e per le indicazioni che ci hanno permesso di seguire i campionati in streaming, tra slati mortali via internet e riprese abbastanza oscene.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...