Un giorno vi svegliate e trovate qualche valido motivo per sostituire il borsone del Kendo: quello vecchio è distrutto, non è più chic come un tempo, puzza al punto da uccidere le mosche o semplicemente siete alla vostra prima armatura. Sul mercato troviamo una moltitudine di opzioni, quale scegliere? Furoshiki + zainetto / borsone…
Categoria: guida semiseria di kendo
Arriva il caldo: la scelta del Gi estivo.
Nel kendo si sa, si suda, e tanto. La pratica del kendo, nel periodo estivo, diventa particolarmente estenuante a causa del caldo-umido delle nostre città, del clima equatoriale delle nostre palestre, dei materiali un po’ troppo spessi e del grasso da marmotte accumulato in inverno. Per il clima naturale e della palestra, ahimé non possiamo…
Eau de bogu – seconda parte parte (ovvero “Guida alla scelta e alla manutenzione dell’attrezzatura: gestire i cattivi odori del bogu”)
State ancora combattendo con il bogu all’odor di gatto morto? Come tanti comuni mortali non avete un bogu IBB clean, i kote lavabili e al più siete riusciti a procurarvi dei sotto kote che appena leniscono il problema? E’ ora di passare alle maniere forti: deodoranti e anti-odoranti. Bicarbonato di sodio Se siete dei grandi…
Eau de bogu – prima parte (ovvero “Guida alla scelta e alla manutenzione dell’attrezzatura: gestire i cattivi odori del bogu”)
Il bogu, in generale, non è noto per essere un oggetto profumato… dopo un po’ di mesi o, se siete molto attenti nella cura dell’attrezzatura, un anno assumerà quell’odore caratteristico di “eau de bogu” con note di muffa, cane bagnato e sudore rancido. Piacevole. Spesso la fonte primaria di tale odore sono i kote, dove,…
Guida semiseria ai protettori – Parte 2
Ricordate la precedente edizione di questa Guida? Oggi continuiamo il discorso, occupandoci della zona alta del nostro corpo. Men Pad / Cuscinetto – Assorbitore Funzione: aumenta la protezione del men Pro: diminuisce lo spazio vuoto nel men e attutisce i colpi ricevuti Contro: potrebbe risultare inizialmente fastidioso Kote Pad / Polsino – Polsiera Funzione: migliora la protezione…
il quaderno tecnico di kendo (per principianti e non solo) è disponibile per il download!
Il quaderno tecnico è una brevissima pubblicazione di kendo scritto da Pascal Livolsi ad uso dei nostri principianti (e non solo). Potete scaricarlo accedendo nell’area riservata del forum della Do Academy (Area Membri Do Academy) nella sezione “Download”. Ricordo che per accedere all’area riservata è necessario registrarsi al forum (potete farlo seguendo questo link )…
Guida semiseria alla manutenzione dell’attrezzatura: Accorciare la tsuka
Vi trovate sempre ad avanzare troppo con la spalla destra quando fate men? E’ un bella rogna. Poi vi perdete la guardia frontale, tendete ad aprire il gomito sinistro, la scioltezza delle spalle se ne va e via dicendo. E’ possibile che la colpa del vostro squilibrio sulla spalla destra non sia proprio tutta vostra…
La cura dell’attrezzatura: ricolorare hakama e gi
Non essere trasandato, non essere sporco, non essere sciatto. Questa è una delle leggi dei dojo. Non vuol dire, necessariamente, essere sempre vestito a nuovo e scintillante. Vuol dire semplicemente curare il tuo aspetto per rispetto del sensei, dei compagni di pratica e della disciplina in sé. Il gi stinge, e l’hakama – se avete…
Guida semiseria di kendo: questioni di etichetta
Sul sito del Renshijuku olandese abbiamo trovato i seguenti cartelloni in stile ‘kendo for dummies’ che ci ricordano le nozioni base dell’etichetta nella nostra disciplina: l’igiene (ovvero lavarsi e lavare la divisa) la cura dello shinai contro la rottura la cura dello shinai contro le schegge la cura dell’abbigliamento il rispetto per chi insegna e…
Guida semiseria alla manutenzione dell’attrezzatura: deliri attorno ai men himo
Stai via due giorni per uno stage, fai una dozzina di ore di kendo e torni a casa con nuovi problemi proprio dove non te li aspettavi… i men himo han deciso di darti del filo da torcere, letteralmente. I men himo – che per chi non lo sappia sono quei due lunghi cordini che…