Nella sezione download abbiamo inserito la guida The complete Bogu buying Guide di Andy Fisher.
Tag: guida semiseria alla scelta dei materiali
Guida semiseria al borsone kedistico
Un giorno vi svegliate e trovate qualche valido motivo per sostituire il borsone del Kendo: quello vecchio è distrutto, non è più chic come un tempo, puzza al punto da uccidere le mosche o semplicemente siete alla vostra prima armatura. Sul mercato troviamo una moltitudine di opzioni, quale scegliere? Furoshiki + zainetto / borsone…
Arriva il caldo: la scelta del Gi estivo.
Nel kendo si sa, si suda, e tanto. La pratica del kendo, nel periodo estivo, diventa particolarmente estenuante a causa del caldo-umido delle nostre città, del clima equatoriale delle nostre palestre, dei materiali un po’ troppo spessi e del grasso da marmotte accumulato in inverno. Per il clima naturale e della palestra, ahimé non possiamo…
Eau de bogu – prima parte (ovvero “Guida alla scelta e alla manutenzione dell’attrezzatura: gestire i cattivi odori del bogu”)
Il bogu, in generale, non è noto per essere un oggetto profumato… dopo un po’ di mesi o, se siete molto attenti nella cura dell’attrezzatura, un anno assumerà quell’odore caratteristico di “eau de bogu” con note di muffa, cane bagnato e sudore rancido. Piacevole. Spesso la fonte primaria di tale odore sono i kote, dove,…
Asetori for fun
Che cosa è un asetori? Un asetori o chinpad è quel pezzetto di stoffa che si può mettere tra il mento e il men. C’è chi lo usa per igiene, dovendo magari usare il men di qualcunaltro, c’è chi lo usa per non sporcare con il proprio sudore il proprio men e c’è chi lo…
Attrezzatura da kendo per il gentil sesso
Siete donne e vi siete date al kendo? Benissimo. In genere, sarete una delle poche, se non l’unca donna del dojo… quindi le informazioni sul mondo del kendo femminile arrivano alla spicciolata, se arrivano. Forse avete notato, che, con buona pace della parità dei diritti, gli uomini e le donne sono fisicamente un po’ diversi……
La manutenzione dell’attrezzatura
Come per altre pratiche, la buona manutenzione dell’attrezzatura di kendo è importante, non solo per questioni di sicurezza ma anche perché, nella concezione giapponese, ciò che utilizziamo per la pratica ha “un’anima” che va rispettata, come il dojo e i compagni di corso. Oggi vogliamo condividere con voi questo interessante e ben fatto manuale, con…
Il gi – guida semi-seria alla scelta
Se fosse semplice, non sarebbe kendo, e nel kendo non è semplice neanche scegliersi il gi (o keikogi, o kendogi, si insomma quella roba che ti metti sul torso, del tutto simile – ma non uguale – a quello che si usa in judo, o in aikido). Cosa ci sarà mai di complicato nello scegliere…
lo shinai – guida semiseria (e illustrata) alla scelta – parte III: la lavorazione, l’impugnatura, lunghezza e peso
Per poter scegliere lo shinai giusto per voi, compagno di tante fatiche e di tante avventure non basta valutarne tipo e materiale, ma occorre fare qualche considerazione in più. La Lavorazione Gli shinai possono essere lavorati a mano o industrialmente. La lavorazione manuale, più costosa, tratta ogni singolo bambù come un oggetto a parte, nel…
lo shinai – guida semiseria (e illustrata) alla scelta – parte II: I materiali
Ho affrontato in una puntata precedente la parte ‘facile’ della scelta dello shinai: ka forma, o stile. E già lì è stato abbastanza complesso, venirne a capo. Il secondo supplizio, al momento della scelta sono i materiali. Eh si! Perché – incredibile ma vero – c’è bambù e bambù e non tutti i bambù sono…