Kesagiri, oltre la tecnica

Il Kesa-giri, forse più conosciuto come Gohon-me, è un Kata di Iaido, appartenente al Seitei-Iai, che prende il nome da una tipologia di taglio: diagonale entrante nella spalla ed uscente dal fianco (se inverso viene chiamato Kiriage-giri). Oltre ad essere una tecnica particolarmente scenica, risulta efficacie nell’atto pratico, come il video seguente può illustrarci:

 

Però quest’oggi non voglio soffermarmi solo sulle questioni tecniche, ma mi piacerebbe filosofeggiare un po’: recentemente in Tv è stato trasmesso un godibile film dal titolo “The Karate Kid“, non quello degli anni ’80 che molti ricordano, ma il più recente con Jackie Chan e il piccolo Jaden Smith. Tralasciando la trama e l’ambientazione, durante il lungometraggio viene affrontato il tema del “superamento della paura”.

Inizialmente la paura di sbagliare, che poi diviene il timore di affrontare qualcuno, che muta nel terrore di confrontarsi con se stessi e quel senso di dovere che unisce tutti i praticanti, di ogni ordine e grado: nel Kesa-giri, tra il primo ed il secondo taglio, ci esponiamo totalmente all’avversario, che rimane si ferito, ma ancora capace di colpire. La nostra lama, unica difesa reale, si trova esser ai limiti della sagoma (se non proprio fuori), troppo distante per una parata, il nostro corpo troppo allungato e disteso per una schivata, ma non per questo siamo impossibilitati dal chiudere definitivamente la situazione a nostro vantaggio, con appunto un secondo taglio, netto quanto mortale. Questo, a mio avviso, rimane il nocciolo della pratica: l’esporsi volontariamente ad un rischio di fallimento, come potrebbe accadere ad un esame, dove non possiamo ritirarci, esattamente come l’attimo immediatamente successivo al primo taglio, ma consci di aver l’opportunità  di uscirne migliorati, rafforzati o perlomeno di averci provato.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...